Fabio Bellia
Biografia
Nella sua famiglia la musica era di casa: suo padre e suo fratello erano infatti musicisti dilettanti, tanto che anche lui a otto anni, ha cominciato a strimpellare la chitarra. Si è esercitato alla chitarra per diverso tempo, da autodidatta, ma nell'ascoltare la musica, un altro suono lo ha colpito, piu´che un suono era una pulsazione profonda. A sedici anni ha deciso l'acquisto di un basso elettrico: dall'osservazione dello stile di Mark King, bassista dei Level 42, ha appreso alcuni rudimenti tecnici, tra i quali lo slap. La musica gli interessa, è interessato soprattutto a spaziare, non fermarsi ad un unico genere. Ha cominciato con il pop ma era attratto da altri suoni, altre strutture più complesse e stimolanti: Yellow Jackets, Weather Report, Stanley Clarke, Jaco Pastorius, il funk e la fusion, il jazz, Charlie Parker e il be bop. Le occasioni per suonare si infittiscono, fra club e concerti in tutta Italia. Contemporaneamente ha iniziato la sua carriera come speaker radiofonico in una delle più importanti emittenti sarde.
Nel 1997 è approdato a Sanremo, per un'esperienza all'Accademia della Canzone come bassista della band "misteria": ha partecipato proficuamente ad uno stage di formazione artistica professionale. Nel suo cammino di artista, gli incontri sono stati tanti: a cominciare da quello, estemporaneo, davvero "senza rete", con il grandissimo sassofonista afroamericano David Murray, un vero e proprio "gigante" del jazz contemporaneo. In questi ultimi anni, il rendez-vous con gli Argia di Alberto Balia e Enrico Frongia che lo hanno condotto sui percorsi della musica isolana, quella più aperta alle mescolanze con i generi più disparati. Ci sono tournèe con David Colaiacomo cantautore, e nei molteplici viaggi in Italia ha collaborato con un grande talento della percussione che risponde al nome di Karl Potter, vera star internazionale. Nel 2001 ha realizzato "A.J.Project", la trasmissione radiofonica che lo ha contraddistinto e fatto crescere professionalmente. Nello stesso anno ha formato uno dei tanti progetti musicali: "The Jazz Revert" in collaborazione con il maestro sassofonista Sandro Mura.
Nel 2004 ha l'opportunità di suonare a Bergamo con Andrea Parodi, ex cantante dei Tazenda, a Roma e in Sardegna con Rocco Zifarelli, chitarrista di Ennio Morricone, Battiato, Giorgia e altri.
Nel 2005 ha collaborato con i Felix Funk, band emergente sarda con la quale ha suonato insieme a Dennis Fantina e i cabarettisti Bianchi e Pulci della trasmissione TV "Colorado Cafè. Nel 2007 ha avuto l'opportunità di suonare nella colonna sonora del Film "DOPO TRENT'ANNI PRIMA" del regista Silvio Camboni, ispirato al racconto di Francesco Masala.
Nel 2008 ha suonato al famoso Festival del "Sant'Anna Arresi Jazz" con il progetto "Arjazz Project" di Alberto Balia. Al Festival di "Sant'Anna Arresi Jazz" ha contribuito all'organizzazione del "Jazz Club" per diversi anni.
Il percorso musicale lo ha portato nel 2011 e 2012 a suonare con Beppe Dettori, ex voce ufficiale dei Tazenda.
Nel 2011 collabora con la Band Zirichiltaggia come turnista occasionale.
Nel 2013 ha suonato con Joyce Yuille insieme ad altri eccellenti musicisti: Sandro Mura, Marcello Mameli, Matteo Scano.
Nell'ottobre 2014 ha fondato il progetto tanto ambito della sua carriera: i "Groovology" con un repertorio maturo scelto fra acid jazz, fusion e soul pop capace di esaltare non solo i musicisti ma le canzoni stesse con arrangiamenti accattivanti e moderni. Un viaggio che attraversa risvolti musicali raffinati e contemporanei con un occhio di riguardo alla cultura americana (ma non solo) a cavallo tra ritmo e melodia, tra il vecchio ed il nuovo millennio.
Nel 2016 collabora con SWS Videomaker e con SKY prestando la sua voce per la realizzazione dei voiceover di alcuni documentari naturalistici.
Nel 2015, 2016 ha suonato al Festival Jazz di Portoscuso.
2017 con il grande percussionista Giovanni Imparato.
2018 con l'eccezionale voce di Orlando Johnson e il sassofonista Filippo Bianchini.
Nel 2019 con la band Zirichiltaggia bassista ufficiale, Pop, Funk, Jazz, Etnica, Fusion: sono questi i versanti musicali in cui oggi è impegnato, a dimostrazione di un'eccellente versatilità.
COLLABORAZIONI: Karl Potter, Rocco Zifarelli, Andrea Parodi, Beppe Dettori, David Colaiacomo, Francesco Sotgiu, Dennis Fantina, David Murray, Daniele Russo, Marcello Mameli, Joyce Yuille, Matteo Scano, Sandro Mura, Joe Murgia, Giacomo Anselmi, Gianpaolo Rao, Andrea Tuveri, Tony Kofi, Alessio Bertallot, Giovanni Imparato, Orlando Johnson, Filippo Bianchini, William Rosas, Andrea Rugeri, Alberto Balia, Enrico Frongia, Massimo Perra, Fabio Mereu, Pamela Lorico, Francesco Peddoni, Paolo Tarozzi, Andrea Tarozzi, Roberto Corona, Gianluca Corona, Renzo Putzolu, Dado Leo, Raffaella Bandiera, Giangi Cicalò, Antonio Pani, Ezio Natale, Maurizio Vinci, Roberto Casu, Francesco Manca, Riky Em, Marco Riola, Gabriele Cossu, Tiziano Dessì, Livio Cherchi, Carlo De Montis, Marco Argiolas, Aldo Scanu, Giuanluca Pitzalis, Giovanni Nucciarelli.
Nel 1997 è approdato a Sanremo, per un'esperienza all'Accademia della Canzone come bassista della band "misteria": ha partecipato proficuamente ad uno stage di formazione artistica professionale. Nel suo cammino di artista, gli incontri sono stati tanti: a cominciare da quello, estemporaneo, davvero "senza rete", con il grandissimo sassofonista afroamericano David Murray, un vero e proprio "gigante" del jazz contemporaneo. In questi ultimi anni, il rendez-vous con gli Argia di Alberto Balia e Enrico Frongia che lo hanno condotto sui percorsi della musica isolana, quella più aperta alle mescolanze con i generi più disparati. Ci sono tournèe con David Colaiacomo cantautore, e nei molteplici viaggi in Italia ha collaborato con un grande talento della percussione che risponde al nome di Karl Potter, vera star internazionale. Nel 2001 ha realizzato "A.J.Project", la trasmissione radiofonica che lo ha contraddistinto e fatto crescere professionalmente. Nello stesso anno ha formato uno dei tanti progetti musicali: "The Jazz Revert" in collaborazione con il maestro sassofonista Sandro Mura.
Nel 2004 ha l'opportunità di suonare a Bergamo con Andrea Parodi, ex cantante dei Tazenda, a Roma e in Sardegna con Rocco Zifarelli, chitarrista di Ennio Morricone, Battiato, Giorgia e altri.
Nel 2005 ha collaborato con i Felix Funk, band emergente sarda con la quale ha suonato insieme a Dennis Fantina e i cabarettisti Bianchi e Pulci della trasmissione TV "Colorado Cafè. Nel 2007 ha avuto l'opportunità di suonare nella colonna sonora del Film "DOPO TRENT'ANNI PRIMA" del regista Silvio Camboni, ispirato al racconto di Francesco Masala.
Nel 2008 ha suonato al famoso Festival del "Sant'Anna Arresi Jazz" con il progetto "Arjazz Project" di Alberto Balia. Al Festival di "Sant'Anna Arresi Jazz" ha contribuito all'organizzazione del "Jazz Club" per diversi anni.
Il percorso musicale lo ha portato nel 2011 e 2012 a suonare con Beppe Dettori, ex voce ufficiale dei Tazenda.
Nel 2011 collabora con la Band Zirichiltaggia come turnista occasionale.
Nel 2013 ha suonato con Joyce Yuille insieme ad altri eccellenti musicisti: Sandro Mura, Marcello Mameli, Matteo Scano.
Nell'ottobre 2014 ha fondato il progetto tanto ambito della sua carriera: i "Groovology" con un repertorio maturo scelto fra acid jazz, fusion e soul pop capace di esaltare non solo i musicisti ma le canzoni stesse con arrangiamenti accattivanti e moderni. Un viaggio che attraversa risvolti musicali raffinati e contemporanei con un occhio di riguardo alla cultura americana (ma non solo) a cavallo tra ritmo e melodia, tra il vecchio ed il nuovo millennio.
Nel 2016 collabora con SWS Videomaker e con SKY prestando la sua voce per la realizzazione dei voiceover di alcuni documentari naturalistici.
Nel 2015, 2016 ha suonato al Festival Jazz di Portoscuso.
2017 con il grande percussionista Giovanni Imparato.
2018 con l'eccezionale voce di Orlando Johnson e il sassofonista Filippo Bianchini.
Nel 2019 con la band Zirichiltaggia bassista ufficiale, Pop, Funk, Jazz, Etnica, Fusion: sono questi i versanti musicali in cui oggi è impegnato, a dimostrazione di un'eccellente versatilità.
COLLABORAZIONI: Karl Potter, Rocco Zifarelli, Andrea Parodi, Beppe Dettori, David Colaiacomo, Francesco Sotgiu, Dennis Fantina, David Murray, Daniele Russo, Marcello Mameli, Joyce Yuille, Matteo Scano, Sandro Mura, Joe Murgia, Giacomo Anselmi, Gianpaolo Rao, Andrea Tuveri, Tony Kofi, Alessio Bertallot, Giovanni Imparato, Orlando Johnson, Filippo Bianchini, William Rosas, Andrea Rugeri, Alberto Balia, Enrico Frongia, Massimo Perra, Fabio Mereu, Pamela Lorico, Francesco Peddoni, Paolo Tarozzi, Andrea Tarozzi, Roberto Corona, Gianluca Corona, Renzo Putzolu, Dado Leo, Raffaella Bandiera, Giangi Cicalò, Antonio Pani, Ezio Natale, Maurizio Vinci, Roberto Casu, Francesco Manca, Riky Em, Marco Riola, Gabriele Cossu, Tiziano Dessì, Livio Cherchi, Carlo De Montis, Marco Argiolas, Aldo Scanu, Giuanluca Pitzalis, Giovanni Nucciarelli.
Biografia
Nasce a Carbonia, il 7 febbraio 1972.
Ha iniziato la sua carriera come speaker radiofonico in una emittente locale "Prima Radio". Ha collaborato con diverse Radio locali quali: Radio Star, Radio Sulcis, Rete ABC ed infine è approdato in una delle piu´ importanti emittenti sarde, "Radio Luna". Ha realizzato diverse trasmissioni Radiofoniche come: Down To The Moon, Forte Fortissimo, Free Pass e diverse di informazione e intrattenimento. Nel 2001 nasce A.J.Project, importante trasmissione di Radio Luna e della sua carriera. Oggi produce Spot e realizza i voiceover per alcuni documentari naturalistici di SKY nel canale Caccia e Pesca. Attualmente è manager dell'azienda "Effetto Suono Personal Radio" che produce radio aziendali a circuito chiuso in tutta Italia e Radio Luna Carbonia. www.effettosuonoradio.it
Nel 2019 realizza la trasmissione in onda su Radio Luna denominata "Luna Magazine"
Attualmente la voce ufficiale dell'azienda "Coop di Sardegna"
Nel 2019 realizza la trasmissione in onda su Radio Luna denominata "Luna Magazine"
Attualmente la voce ufficiale dell'azienda "Coop di Sardegna"
Date Live
15 aprile 2024 Sant'Antioco (SU) Zirichiltaggia e Nuvolari
24 aprile 2024 Lodine (NU) Zirichiltaggia
04 maggio 2024 San Gavino (SU) Zirichiltaggia
18 maggio 2024 Siddi (SU) Zirichiltaggia
19 maggio 2024 Suelli (SU) Nuvolari
25 maggio 2024 Perdaxius (SU) Zirichiltaggia e Nuvolari
31maggio 2024 Carbonia (SU) Zirichiltaggia
21 giugno 2024 Jerzu (NU) Zirichiltaggia
23 giugno 2024 San Giovanni Suergiu (SU) Zirichiltaggia
28 giugno 2024 Oristano (OR) Zirichiltaggia
29 giugno 2024 Tergu (SS) Zirichiltaggia
05 luglio 2024 Gonnesa (SU) Zirichiltaggia
10 luglio 2024 Sant'Antioco (SU) Nuvolari
13 luglio 2024 Is Urigus (SU) Saggio
20 luglio 2024 San Giovanni Suergiu (SU) Zirichiltaggia
25 luglio 2024 Bacu Abis (SU) Nuvolari
03 agosto 2024 Milis (OR) Zirichiltaggia
04 agosto 2024 Siliqua (SU) Zirichiltaggia
09 agosto 2024 Monserrato (CA) Zirichiltaggia
14 agosto 2024 Villanovaforru (SU) Nuvolari
15 agosto 2024 Guspini (SU) Nuvolari
23 agosto 2024 Iglesias (SU) Nuvolari
26 agosto 2024 Villaspeciosa (SU) Nuvolari
31 agosto 2024 Santadi (SU) Nuvolari
10 settembre 2024 Furtei (SU) Zirichiltaggia
21 settembre 2024 Villacidro (SU) Zirichiltaggia
22 settembre 2024 Calasetta (SU) Zirichiltaggia
29 settembre 2024 Siliqua (SU) Zirichiltaggia
19 ottobre 2024 Dorgali (NU) Zirichiltaggia
23 ottobre 2024 Verona (VR) Zirichiltaggia
06 dicembre 2024 Carbonia (SU) The Jazz Revert
28 dicembre 2024 Calasetta (SU) Persiquartet
30 dicembre 2024 Portoscuso (SU) Zirichiltaggia
2025
04 gennaio 2025 Carbonia (SU) Nuvolari
05 gennaio 2025 Serramanna (SU) Zirichiltaggia